- 2 Febbraio 2023
Rubrica Fisco e Finanza – I nostri articoli

Le discrepanze della “TREGUA FISCALE”
Cominciamo col rilevare che si tratta certo di una tregua per i contribuenti ma un po’ meno per gli studi tributari i quali, già alle

Decreto Milleproroghe: la sospensione degli ammortamenti al 31 dicembre 2023, valutazioni finanziarie, patrimoniali e disclosure di bilancio
Il DL Milleproroghe, entrato in vigore il 30 dicembre 2022, ha previsto (per il quarto anno consecutivo) la proroga dei termini di cui art. 60,

Sostenibilità e materialità – reporting non finanziario per le PMI
La crescente diffusione della materia ESG, acronimo delle tre parole Environment – Social – Governance che sintetizzano gli ambiti su cui si deve concentrare la

Le cripto-attività: il Decalogo del crypto-surfer
Le nuove regole sulla fiscalità delle cripto-attività contenute nella Legge di bilancio 2023 introducono obblighi fiscali chiari per chi possiede o detiene cripto-valute, a partire

A cosa serve la nuova imposta sostitutiva 5% sulle mance?
Probabilmente pochi di noi, sia che si tratti di professionisti, operatori economici o semplici avventori, si sono mai posti il dubbio su come potessero essere

Il mercato M&A in Italia: Analisi del rapporto KPMG. Il ritorno dei capitali esteri in Italia e il ruolo centrale dei fondi di Private Equity
È stato presentato, il 26 gennaio, nel corso di un evento organizzato da AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), l’annuale

La sterilizzazione delle perdite d’esercizio 2022 e continuità aziendale.
Il Decreto “Milleproroghe”, art. 9, comma 3- entrato in vigore il 30 dicembre 2022- anche per l’esercizio 2022 converge nella disciplina della sterilizzazione delle perdite

L’ambiente di lavoro nella composizione cegoziata della Crisi di Impresa
Con l’entrata in vigore delle ultime modifiche al Codice della Crisi e dell’Insolvenza (con il D.L. 22 giugno 2022 n. 83) il tema dell’ambiente di

Detraibilità IVA fabbricati abitativi, occorre riscrivere la norma
L’articolo 19-bis.1, lett. i), del D.P.R. n. 633/1972 rappresenta ancora oggi fonte di contenzioso nonostante le ormai univoche pronunce dei giudici di legittimità, tra le

Superbonus e bonus edilizi: novità e conferme per il 2023, prospettive per il futuro
Il 2023 rappresenterà per molti contribuenti l’ultimo anno di applicazione del Superbonus al 110%, gli altri bonus edilizi, invece, avranno un orizzonte temporale ancora lungo,

Nuovo Patent Box
Al via la consultazione pubblica della bozza della Circolare dell’Agenzia delle Entrate sul nuovo regime premiale di imposizione sugli investimenti in Proprietà Intellettuale. Dal 18

QUANDO LA FAQ DIVENTA FONTE DI DIRITTO
Un recentissima Faq dispone di fatto un nuovo caso di esonero dall’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti soggetti IVA in regime forfettario che nel