- 2 Febbraio 2023
Rubrica Fisco e Finanza – I nostri articoli

PRINCIPIO OIC 34 – RICAVI – E IL LEASING?
Scopo di questo commento è correlare gli effetti del nuovo principio OIC 34 sui Ricavi alla annosa questione della contabilizzazione dei contratti di leasing per

LA “SCISSIONE MEDIANTE SCORPORO” A FAVORE DI NEWCO: L’ART. 2506-1, C.C.
In attuazione della Direttiva Europea, UE n. 2019/2121, l’ articolo 51, comma 3, D. Lgs 2 marzo 2023, n. 19, ha modificato l’art. 2506 c.c.

ESG – Reporting non finanziario per le PMI – “G” di Governance
Per completare la prima rapida disamina delle bozze dei principi EFRAG necessari alla applicazione della direttiva CSRD, ed in attesa dei principi “proporzionali” per le

Gli enti del terzo settore nella delega per la riforma fiscale: razionalizzazione e semplificazione
La Delega per la Riforma fiscale, tra i principi e criteri direttivi generali richiamati per uniformare il sistema tributario (art. 2), ha previsto la razionalizzazione

Reporting non finanziario per le PMI – Forza lavoro interna ed esterna
Fra i tanti approfondimenti possibili in materia ESG, ora che sono disponibili le bozze dei principi EFRAG necessari alla applicazione della direttiva CSRD, ed in

Le discrepanze della “TREGUA FISCALE”
Cominciamo col rilevare che si tratta certo di una tregua per i contribuenti ma un po’ meno per gli studi tributari i quali, già alle

Decreto Milleproroghe: la sospensione degli ammortamenti al 31 dicembre 2023, valutazioni finanziarie, patrimoniali e disclosure di bilancio
Il DL Milleproroghe, entrato in vigore il 30 dicembre 2022, ha previsto (per il quarto anno consecutivo) la proroga dei termini di cui art. 60,

Sostenibilità e materialità – reporting non finanziario per le PMI
La crescente diffusione della materia ESG, acronimo delle tre parole Environment – Social – Governance che sintetizzano gli ambiti su cui si deve concentrare la

Le cripto-attività: il Decalogo del crypto-surfer
Le nuove regole sulla fiscalità delle cripto-attività contenute nella Legge di bilancio 2023 introducono obblighi fiscali chiari per chi possiede o detiene cripto-valute, a partire

A cosa serve la nuova imposta sostitutiva 5% sulle mance?
Probabilmente pochi di noi, sia che si tratti di professionisti, operatori economici o semplici avventori, si sono mai posti il dubbio su come potessero essere

Il mercato M&A in Italia: Analisi del rapporto KPMG. Il ritorno dei capitali esteri in Italia e il ruolo centrale dei fondi di Private Equity
È stato presentato, il 26 gennaio, nel corso di un evento organizzato da AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt), l’annuale

La sterilizzazione delle perdite d’esercizio 2022 e continuità aziendale.
Il Decreto “Milleproroghe”, art. 9, comma 3- entrato in vigore il 30 dicembre 2022- anche per l’esercizio 2022 converge nella disciplina della sterilizzazione delle perdite