Concordato Preventivo Biennale: come funziona e quali i rischi

Concordato Preventivo Biennale: come funziona e quali i rischi

Il Concordato preventivo biennale (CPB) punta ad aiutare le partite IVA di minori dimensioni a rispettare i propri obblighi fiscali e dichiarativi al fine di instaurare un rapporto collaborativo, trasparente e semplificato tra contribuenti e fisco.

Conviene ai cittadini e conviene allo Stato

Introdotto dagli articoli 6 e seguenti del d.lgs. n. 13 del 2024, attuativo della legge delega per la riforma fiscale, il Concordato consente per due anni di pagare le tasse sulla base di una proposta formulata dall’Agenzia delle Entrate, coerente con i dati contenuti nelle banche dati a disposizione dell’Amministrazione finanziaria e i redditi dichiarati dal contribuente. (FONTE MEF)

Parliamo del Concordato preventivo biennale con:

Angelo Fanizzi: Concordato Preventivo Biennale: come procedere praticamente;

Salvatore Cuomo: Concordato Preventivo Biennale: uno slalom tra i paletti all’accesso;

Tommaso Gavi: Concordato Preventivo Biennale: le novità della legge di conversione del decreto Omnibus;

Francesco Renne: Il concordato preventivo biennale e le scelte di politica legislativa in campo fiscale